Foto di Ngwynh Lawrence su Unsplash

Vietnam: guida completa per un viaggio indimenticabile – info utili e itinerario perfetto

0 Shares
0
0
0

Il Vietnam regala ovunque esperienze indimenticabili. Dalla meraviglia surreale delle isolette calcaree della Baia di Halong, da ammirare dal ponte di una giunca, all’incredulità di impiegare dieci minuti per attraversare una strada tra la fiumana di motorini ad Hanoi. Ci sono momenti di pura suggestione, come l’esplorazione del maestoso sistema di grotte nel Parco Nazionale di Phong Nha-Ke Bang. La cultura vietnamita, complessa e affascinante, è un viaggio nella storia: gli antichi quartieri dei commerci, con le loro botteghe artigianali, conservano secoli di tradizione e un vibrante spirito mercantile.

DOCUMENTI E VISTI

A partire dal 15 agosto 2023, i cittadini italiani possono entrare in Vietnam senza visto per soggiorni fino a 45 giorni consecutivi. Per usufruire di questa esenzione, è necessario disporre di un passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso e di un biglietto di uscita dal Paese prenotato. Attualmente, questa esenzione non può essere estesa una volta in Vietnam.

Se si prevede di soggiornare in Vietnam per più di 45 giorni consecutivi, è consigliabile ottenere un visto valido prima della partenza. Per informazioni dettagliate su tempi, costi e procedure di rilascio dei visti, si raccomanda di contattare l’Ambasciata del Vietnam in Italia.

QUANDO ANDARE

Il Vietnam è una destinazione affascinante in ogni periodo dell’anno, grazie alla sua varietà climatica che offre sempre un’area con condizioni favorevoli per viaggiare.

Nel sud del Paese, il clima si divide in due stagioni principali:

  • Stagione umida (maggio-novembre), con piogge intense, soprattutto tra giugno e agosto.
  • Stagione secca (dicembre-aprile), caratterizzata da temperature elevate e un clima più stabile. Il periodo più caldo e umido va da fine febbraio a maggio.

La costa centrale ha un andamento climatico diverso:

  • Stagione secca tra giugno e ottobre, con temperature elevate e giornate soleggiate.
  • Possibili tifoni tra settembre e novembre, che possono portare forti piogge.

Nel nord del Vietnam, il clima è più vario e si divide in:

  • Inverni freschi e umidi (novembre-aprile), con temperature che possono scendere anche sotto i 10°C, soprattutto nelle zone montuose.
  • Estati calde e piovose (maggio-ottobre), con un clima afoso e precipitazioni abbondanti.

Le regioni montuose sono generalmente più fresche rispetto alle aree costiere e, durante l’inverno, le temperature possono scendere sotto lo zero.

Infine, è importante considerare il capodanno Tet (tra fine gennaio e inizio febbraio), il più grande evento festivo del Vietnam. Durante questo periodo, spostarsi può diventare complicato: i mezzi di trasporto sono sovraffollati, gli hotel spesso al completo e molte attività chiudono per diversi giorni. Se si pianifica un viaggio in Vietnam in questo periodo, è consigliabile prenotare con largo anticipo.

CULTURA E REGOLE LOCALI

La cultura vietnamita è profondamente influenzata dalle tradizioni confuciane, che pongono grande enfasi sul rispetto, l’armonia e la gerarchia sociale. La cortesia è fondamentale: salutare con un leggero inchino o un sorriso è sempre apprezzato, così come usare entrambe le mani per porgere o ricevere oggetti. È consigliato vestirsi in modo decoroso, soprattutto nei templi e nei luoghi sacri, dove è opportuno coprire spalle e ginocchia. Negli spazi pubblici, dimostrazioni d’affetto eccessive non sono ben viste, mentre alzare la voce o perdere la pazienza è considerato irrispettoso. Quando si visita una casa vietnamita, è consuetudine togliersi le scarpe prima di entrare. Infine, è importante ricordare che parlare di politica, specialmente in riferimento al governo, può essere un argomento delicato.

VIETNAM: TRASPORTI

Come arrivare in Vietnam: voli e valichi di frontiera

Il Tan Son Nhat Airport di Ho Chi Minh City è l’aeroporto più trafficato del Vietnam, seguito dal Noi Bai Airport di Hanoi. Anche Danang dispone di un aeroporto internazionale con alcuni voli diretti dall’estero.

Per chi arriva dall’Asia, Bangkok è spesso il punto di transito principale per i voli diretti in Vietnam, data la sua ampia rete di collegamenti e la vicinanza (circa 80 minuti di volo da Ho Chi Minh City). Le tariffe aeree per il Vietnam tendono a essere elevate, quindi è consigliabile prenotare con anticipo per ottenere le migliori offerte.

Ingresso via terra: valichi di frontiera

Il Vietnam dispone di circa una dozzina di valichi di frontiera con i paesi vicini, tutti sottoposti a rigidi controlli di polizia. Alcuni richiedono il pagamento di una tassa d’immigrazione.

  • Dalla Cina:
    • Friendship Pass (Dong Dang): situato 20 km a nord di Lang Son, è il punto di accesso principale per chi viaggia da e verso Nanning, nella provincia cinese del Guangxi. Un treno internazionale collega Pechino e Hanoi due volte a settimana, fermandosi qui.
    • Lao Cai: un altro valico molto utilizzato, situato nel nord-ovest del Vietnam, nella provincia cinese dello Yunnan.
    • Mong Cai: meno frequentato, ma disponibile per l’ingresso via terra dalla Cina.
  • Dal Laos:
    • Lao Bao: situato nella regione centro-settentrionale del Vietnam, è uno dei passaggi più utilizzati. Un autobus internazionale collega Danang a Savannakhet (Laos).
    • Keo Nua Pass (Cau Treo): situato a ovest di Vinh, offre un altro punto di ingresso dal Laos.
  • Dalla Cambogia:
    • Moc Bai: è l’unico valico principale tra Vietnam e Cambogia. Da qui parte un servizio di autobus internazionale che collega Phnom Penh a Ho Chi Minh City.

A seconda del punto di ingresso scelto, è sempre consigliabile verificare in anticipo i requisiti per il visto e le eventuali tasse di frontiera, in quanto le normative possono variare.

Muoversi in Vietnam: mezzi di trasporto e consigli di viaggio

Il Vietnam offre diverse opzioni di trasporto, ognuna con i suoi vantaggi e le sue sfide. Dalle compagnie aeree nazionali ai tradizionali cyclo, il paese si esplora in mille modi diversi.

Voli interni: comodi ma costosi

La Vietnam Airlines detiene il quasi-monopolio dei voli domestici, con tariffe piuttosto elevate. Tuttavia, è la scelta migliore per chi vuole risparmiare tempo, specialmente su lunghe tratte come Hanoi-Ho Chi Minh City o i voli verso le isole.

Autobus e minibus: economici ma lenti

Gli autobus locali, pur essendo tra i mezzi più economici, sono spesso affollati e lenti. Gli autobus espresso, con velocità medie di circa 50 km/h, sono leggermente più comodi, ma comunque lontani dagli standard occidentali.

I minibus pubblici condividono le stesse criticità degli autobus locali, ma per chi cerca più comfort è possibile noleggiarne uno privato.

Treni: un viaggio rilassante con qualche sorpresa

Viaggiare in treno in Vietnam è un’esperienza unica: il ritmo è più lento rispetto agli autobus, ma il viaggio è generalmente più rilassante. Meglio evitare i treni locali, noti per essere affollati e lentissimi. Inoltre, fate attenzione ai furti nelle classi economiche e tenete d’occhio i finestrini: alcuni bambini si divertono a lanciare sassi e altro contro i vagoni!

Auto e moto: libertà con qualche rischio

Noleggiare un’auto con conducente può essere una soluzione comoda e conveniente. Se la polizia dovesse fermarvi, il vostro autista saprà gestire eventuali contravvenzioni.

Chi preferisce un’esperienza più avventurosa può affittare una motocicletta, ma attenzione: la guida in Vietnam è caotica e il rischio di imbrogli è sempre dietro l’angolo. Si guida a destra… quasi sempre!

Qualunque sia il mezzo scelto, il viaggio in Vietnam sarà sempre un’avventura!

CIBO TIPICO

La cucina vietnamita è un vero e proprio viaggio sensoriale, che mescola sapori freschi, speziati e agrodolci in piatti irresistibili. Ogni pasto è un’esperienza unica, grazie all’uso di ingredienti freschissimi come erbe aromatiche, verdure croccanti, pesce e carne. Tra i piatti più iconici, il pho merita sicuramente una menzione: una zuppa di noodle con brodo caldo, carne (di solito manzo o pollo), erbe fresche e un mix di spezie che ti riscalda il cuore. Se sei in cerca di uno street food veloce, il banh mi è il panino croccante che non puoi perderti, farcito con carne, verdure e una salsa che mescola influenze vietnamite e francesi. E per chi ama gli snack freschi e leggeri, i goi cuon, gli involtini primavera vietnamiti, sono la scelta perfetta. Ripieni di gamberetti, vermicelli di riso e verdure, questi involtini sono una delizia da gustare con una salsa di arachidi. La cucina vietnamita è l’ideale per chi cerca piatti leggeri ma ricchi di sapori equilibrati, dove il dolce, il salato, l’aspro e il piccante si fondono perfettamente in ogni boccone.

TOUR DEL VIETNAM

Giorno 1-3: Hanoi

  • Giorno 1: Arrivo a Hanoi. Esplora il Centro Storico, passeggiando per il Quartiere Vecchio e ammirando il Lago Hoan Kiem. Visita il Tempio della Letteratura e il Museo di Storia del Vietnam.
  • Giorno 2: Escursione al Tempio di Ngoc Son, visita al Museo Etnologico del Vietnam e fai un giro in bicicletta o motorino per esplorare la città. Di sera, goditi un spettacolo di marionette sull’acqua.
  • Giorno 3: Partenza per Sapa (con treno notturno o bus). Arrivo al mattino e relax prima di esplorare.

Scopri l’articolo qui.

Giorno 4-6: Sapa

  • Giorno 4: Arrivo a Sapa e trasferimento al tuo hotel. Passeggiata attraverso i villaggi di Cat Cat e Ta Phin, immergendoti nella cultura delle minoranze etniche locali.
  • Giorno 5: Trekking verso Valle di Muong Hoa e visita ai villaggi di Y Linh Ho e Lao Chai. Ammira le risaie terrazzate e i paesaggi montuosi.
  • Giorno 6: Escursione al mercato di Sapa, dove puoi scoprire artigianato locale e prodotti tipici. Poi, partenza per Hanoi nel pomeriggio.

Giorno 7-9: Ha Long Ba

  • Giorno 7: Trasferimento da Hanoi ad Ha Long Bay (circa 3-4 ore di viaggio). Imbarco per una crociera di 2 giorni/1 notte. Esplora le magnifiche isole calcaree, fai kayak e goditi una cena a bordo.
  • Giorno 8: Continua la crociera, visita le grotte e le isole come Sung Sot Cave e Ti Top Island. Rientro ad Hanoi nel tardo pomeriggio.
  • Giorno 9: Volo o treno verso Hue.

Scopri l’articolo qui.

Giorno 10-12: Hue

  • Giorno 10: Arrivo a Hue. Inizia con la visita alla Cittadella Imperiale (patrimonio UNESCO), esplorando il Palazzo Imperiale e i templi reali.
  • Giorno 11: Visita la Thien Mu Pagoda e il Mausoleo di Minh Mang. Goditi un giro sul Fiume dei Profumi e esplora le antiche tombe imperiali.
  • Giorno 12: Tempo libero per visitare i giardini imperiali o esplorare i mercati locali. Trasferimento serale a Hoi An (circa 3 ore di viaggio).

Giorno 13-16: Hoi An

  • Giorno 13: Arrivo a Hoi An, esplora il centro storico, patrimonio UNESCO. Passeggia lungo il fiume Thu Bon e visita il Ponticello Giapponese.
  • Giorno 14: Giornata dedicata al mercato di Hoi An e agli atelier di sartoria. Fai una visita a An Bang Beach o prendi una bicicletta per esplorare i villaggi circostanti.
  • Giorno 15: Partecipa a un corso di cucina vietnamita e prepara alcuni piatti tipici. Scopri anche i musei locali come il Museo di Storia di Hoi An.
  • Giorno 16: Giornata libera per passeggiare nel centro storico o fare shopping nei negozi di artigianato locale. Trasferimento serale a Da Nang.

Scopri l’articolo qui.

Giorno 17-18: Da Nang

  • Giorno 17: Arrivo a Da Nang (circa 30-45 minuti). Visita le Montagne di Marmo, esplora templi e grotte. Goditi una vista panoramica sulla città.
  • Giorno 18: Escursione al Ba Na Hills per visitare la famosa Golden Bridge (il ponte sorretto dalle mani gigantesche). Rientro a Ho Chi Minh City in serata (volo).

Scopri l’articolo qui.

Giorni 19-21: Ho Chi Minh – Saigon

  • Giorno 19: Arrivo a Ho Chi Minh City. Inizia con la visita al Museo della Guerra e alla Cattedrale di Notre Dame. Passeggia lungo il Ben Thanh Market e esplora la zona coloniale.
  • Giorno 20: Escursione alle Tunnels di Cu Chi, un complesso sotterraneo utilizzato durante la guerra del Vietnam. Dopo, visita il Palazzo della Riunificazione e il Mercato di Binh Tay.
  • Giorno 21: Giornata di visita alla pagoda Giac Lam, al Museo di Storia del Vietnam e un’escursione in Delta del Mekong. Partenza in serata o il giorno successivo.

Scopri l’articolo qui.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like